Il ruolo di Socrate nella filosofia
I risultati di Socrate nella filosofia del famoso pensatore e filosofo greco antico sono riassunti in questo articolo.
Socrate e il suo contributo alla filosofia
Nello sviluppo della filosofia antica, un ruolo importante fu svolto da Socrate (470/469 - 399 a.C.). Ha dedicato tutta la sua vita a questa scienza, anche se non ha lasciato una sola opera dopo la sua morte. Il tema della filosofia di Socrate era l'anima, la coscienza umana e la vita in generale. Ha anche gettato le basi delle opinioni aristoteliche e platoniche.
In filosofia, il pensatore era guidato dai principi formulati dagli oracoli:
- conosci te stesso
- nessun uomo sa nulla in modo affidabile, e solo un vero saggio sa di non sapere nulla.
Questi principi avrebbero dovuto incoraggiare le persone ad espandere le proprie conoscenze per comprendere la verità. Nel linguaggio moderno è un metodo per familiarizzare con la conoscenza attraverso l'ironia e il riconoscimento della propria ignoranza.
L'autoconoscenza, + come diceva Socrate, è una ricerca di conoscenza e principi di vita, conoscenza e virtù. L'ignoranza umana si manifesta nel fatto che la virtù e la conoscenza sono considerate dalle persone come 2 sostanze indipendenti e diverse. Pensano anche che la conoscenza non influisca sul comportamento umano. E Socrate per la prima volta ha convalidato un concetto etico basato sulla conoscenza e sul superamento dell'ignoranza.
Un altro contributo di Socrate è lo sviluppo del ragionamento induttivo e delle definizioni generali. Il ragionamento induttivo è l'analisi dei singoli giudizi o di un certo numero di cose. È inteso per definizioni di concetti che esprimono la natura delle cose o dell'essenza. Pertanto, Socrate fu il primo a stare alle origini dell'emergere di concetti generali in filosofia.
Il pensatore ha dato un grande contributo allo sviluppo della dialettica. Un altro filosofo Aristotele credeva che prima di Socrate non esistesse affatto. La dialettica è la dottrina della negazione della contraddizione, del superamento della contraddizione, della prevenzione della contraddizione. È strettamente intrecciato con la dottrina della convenienza.
Pertanto, il grande pensatore e filosofo Socrate completò il naturale periodo filosofico e iniziò una nuova fase filosofica, che si sviluppò nelle opere di Aristotele e Platone.
Speriamo che da questo articolo hai imparato come Socrate ha contribuito alla filosofia.
Aggiungi un commento